HeartDeath
Hertdeath è il progetto segreto della direttrice artistica di un noto festival musicale attivo da moltissimi anni in
Puglia, il Fuck Normality.
Generi: Electro wave / Synth Wave, Psych / Dark disco/ Italo disco/ Slow disco / Esotica.
Influenze: Amanda Lear, Lena Platonos, Saada Bonaire, Red Axes, Massimiliano
Pagliara, Cabaret Voltaire, Mr Flagio, Pachanga Boys, Acid Arab, Rodion,
Fabrizio Mammarella, Charlie,
Chromatics, Laser, Ultravox, Kraftwerk,
Front De Cadeaux, Tamburi Neri.
29.01 (David Quintarelli, Lorenzo Chiarello)
David e Lorenzo si sono conosciuti frequentando insieme il corso magistrale in Live
Electronics. La loro amicizia e collaborazione si è consolidata vivendo insieme e
condividendo un quotidiano fatto di sperimentazioni sonore, prove tecniche e
improvvisazioni spontanee. Da questa continuità di scambio e confronto è nato 29.01, un
progetto che prende il nome dalla loro data di nascita condivisa e si sviluppa come un
dialogo aperto tra pratiche elettroniche, ascolto attivo e gesto musicale.
David Quintarelli
Compositore, artista multimediale e tecnico del suono. Il suo percorso
spazia dalla musica ambient e sperimentale all’arte generativa e multimediale. Esplora il
rapporto tra uomo e macchina attraverso sistemi interattivi che integrano suono e
comportamenti generativi in tempo reale. Attualmente porta avanti Flux Theory, un
progetto che unisce tecnologia e ricerca espressiva attraverso pratiche di improvvisazione
audio e composizione non lineare.
La sua poetica si fonda sull’idea di flusso e trasformazione continua, in cui ordine e caos coesistono all’interno di un equilibrio dinamico. Ispirandosi al concetto di qi e al rapporto tra razionalità e impulso, sviluppa processi che indagano la percezione, il controllo e l’interazione tra elementi umani e algoritmici.
Lorenzo Chiarello
Musicista e producer, lavoro con elettronica, chitarra e synth per costruire set live dove tutto
viene suonato e processato in tempo reale. Il mio suono unisce groove spezzati, ambienti
scuri, manipolazioni live e improvvisazione.
Luca Della Corte (Se mi è familiare questa stanza performance)
Nato a Salerno, e formatosi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, lavora presso la compagnia Aton – Dino Verga Danza dal 2008 al 2013, danzando – oltre al repertorio della compagnia – la coreografia Cross Currents (1964) di Merce Cunningham. Vince diversi concorsi sia come danzatore solista che in qualità di coreografo.
Nel 2020 è autore e performer dell’assolo SECHS_remastered, debuttato in forma di studio l’anno precedente nella serata Alethès firmata con Michele Pogliani. Nello stesso anno riceve il Premio al Merito come Giovane coreografo nell’ambito del meeting internazionale “Europa in Danza” diretto da Alessandro Rende e Steve La Chance.
Alle attività di danzatore, coreografo e insegnante di tecnica e composizione, affianca dal 2019 l’attività di ricercatore indipendente in materia di Performance e Dance performance.
Se mi è familiare questa stanza
durata: 30' ca
La performance indaga i concetti di "confessione" e "veridizione".
Il tema portante si riscontra nella produzione e assorbimento di una verità nell'atto della confessione. Il testo sonoro è il risultato della manipolazione di una registrazione avvenuta il 2 aprile 2019 presso la Basilica di San Pietro a Roma, e mette in crisi il paradigma stesso dell'atto della confessione e delle sue implicazioni nel dialogo tra verità e moralità.
La performance si presenta come dialogo tra due testi performativi: un testo corporeo e uno sonoro. Il primo lavora sulla comprensione e incorporazione di posture che riguardano il soggetto della Maddalena penitente; il secondo mira a scardinare il paradigma della confessione.
Cosa accade quando il soggetto confessante si sostituisce al soggetto confessato?
Il nucleo di questa Confessione n. 1 riguarda la comunità LGBTQI+: più precisamente, questo è quello che il soggetto confessante ha deciso di confessare al confessato, che poi è lo scrivente.
Gli enunciati - nella loro più pura autenticità - si presentano come un coacervo di luoghi comuni, sconsiderate supposizioni e manifesto di ignoranza e omofobia malcelate.
Ys Lavey
Young Signorino è un artista musicale italiano che ha guadagnato notorietà nella scena musicale italiana e internazionale per il suo stile unico e controverso. Inizialmente noto per il suo approccio sperimentale al rap e alla trap, si è fatto strada con sonorità audaci e fuori dagli schemi, che hanno catturato l'attenzione per la loro originalità e il rifiuto delle convenzioni tradizionali del genere. Nel 2023, ha intrapreso una svolta creativa che ha segnato un punto di rottura nella sua carriera, evolvendo in un nuovo alter ego: YS LaVey. Con questo pseudonimo, ha abbracciato sonorità influenzate dal post-punk e dal minimal synth, creando atmosfere cupe e malinconiche, alimentate da sintetizzatori minimalisti e una produzione che richiama le sonorità underground degli anni '80. Questo passaggio ha segnato un'evoluzione sia nella sua musica che nella sua immagine artistica, rivelando nuove sfumature di oscurità e introspezione.
Nome
Progetto di violenza audiovisiva di Alberto Panegos e Giuseppe Canegiallo che fonde l’arte pittorica con quella musicale. Un’amplificazione noise del loro tratto brutale che si compie attraverso la microfonazione dei tools che i due artisti usano per dipingere.
Cosimo Damiano
Cosimo Damiano è un pruduttore elettronico compositore e Dj eclettico, numerose le residenze e i progetti che hanno lasciato il
segno come Deltaplanet, Salò e Canzonieri, con cui si è esibito a festival come Berlin Atonal e Terraforma. Nel tempo ha costruito una traiettoria solida ma imprevedibile.
I suoi live e djset si muovono senza etichette tra ritmiche primigenie e atmosfere oniriche. Ogni volta mette in moto qualcosa che sposta, incuriosisce, riaccende.
Brutal Piano
Improvvisazione naïf per pianoforte maltrattato
Magenta
romana di adozione è musica e cibo, il suo amore per la musica la porta a diventare una dj sulla scena romana nei primi anni duemila. La sua musica è varia, è viva, dalla black al’afro beat passando per la tecno e l’house. Una musica senza dogmi nè pregiudizi.
Il suo amore per il cibo e per la musica la portano ad aprire unA piccola trattoria popolare, il Mangiadischi dove si mangia e si ascolta musica selezionata, dove c’è amore, dove si sta insieme. L’importante per Magenta è fare star bene le persone che sia ballando o mangiando.
Olimpia Camilli
Mi chiamo Olimpia Camilli e sono un'autrice e speaker radiofonica. Ho lavorato per diverse emittenti nella capitale, per ultima Radio Rock. Per osmosi sono diventata anche una dj selecta, preferisco i vinili se posso scegliere ma mi adeguo a qualsiasi console. Creo e curo eventi. Connetto luoghi a persone. Mi piace dare una forma alle idee, creando spazi di incontro e ispirazione.
Heisenberg 3 (Nikky, Hyiils)
Un insolito progetto di videogenerativo analogico e ambient musicale di "livecinema".
Nikky
un'attivista queer, una vj, un'artista multidisciplinare che produce performance video e proiezioni.
Da 20 anni sviluppa il suo linguaggio unico, combinando la nozione di identità flessibile e il gioco di ruolo nelle sue varie performances e collaborazioni audiovisive.
Indaga sul suo corpo e le sue interazioni con l'ambiente, il contesto sociale e la definizione di arte come un'estensione del sé, modellando lo spazio attraverso le interazione prodotte da segnali video assenti.
Ha lavorato come attrice di teatro, performer e ballerina, trovando un unico modo per definire come la tecnologia moderna e la presenza fisica possano creare un'unica sintesi con il suono, la scena e l'azione performativa.
Nikky, initiator del LPM festival e ha sviluppato insieme a Gianluca Del Gobbo la versione 2.0 del video software Flxer
Hyiils (Ilaria Paladino)
musicista e ricercatrice del suono con base a Roma. Compone e sviluppa musica ambient e distopica con apparizioni di voci e oggetti. Il suo primo album Loshee licenziato dalla piattaforma/collettivo nata sull'asse Italia/Francia/Islanda BohReal? Records: https://bohrealrecords.bandcamp.com/album/loshee
Pub12detutto presenta:
Playa Forte Live di Original Son del Barrio
Direttamente dal Messico!
Canterà e suonerà con il suo live Cumbia mescolata al Reggae e all’HipHop, accompagnato alle Congas da Quetzalcóatl , verremo catapultati ai Caraibi con le perle provenienti dal suo ultimo lavoro “Tropical Gueto”, in collaborazione con Andres Digital, uscito con la Tropical Bass!!!
Dopo seguono le danze Pinche Perro e FunkyG con generi che spaziano dall’ electro funk alla tropical bass.
Una serata che vi farà cominciare a sentire la summer vibe nell’aria.
GIOVEDì 15 MAGGIO 2025
CSOA FortePrenestino e CinemaForte presentano:
JANIN, JENIN 2024
Documentario di Mohammad Bakri
Palestina 2024 - 91' v.o. con sottotitoli it.
ore 21:30
Domenica 11 maggio 2025
Da Rovere 1340m allo Sperone dei Tiburtini 2130m x il rifugio la vecchia 1858m (tappa intermedia)
CinemaForte & HipHop Cine Fest
presentano
WAITING 4 HIP HOP CINEFEST 2025
doppia proiezione
dalle ore 21.00
Iniziativa benefit per GAZA
Tattoos / banchetti / concerti / dj set / mostre / proiezioni
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
“FooDopia: Nutrire la ConoSc(i)enza” evento a sostegno di Radio Onda Rossa
dalle ore 18:00
CSOA Forte Prenestino
Presenta
FORTEZZA FAVOLOSA - SCATENAT3
dalle ore 16:00...
DOMENICA 27 APRILE 2025
Sala da the inTHErferenze presenta:
THE FUTURE IS UNWRITTEN + DJ Set multiplo
il secondo appuntamento con la nostra rassegna di film punk.
dalle 19:00
documentario bellisssimissimo su Joe strummer di Julien Temple
a seguire, MEGA dj set a cura della mitika Royal Dope Crew con il prestgigioso featuring del leggendario Christian K !!!
DURANTE LA FESTA DEL NON LAVORO
Dalle ore 10.30 alle ore 18, per il solo giorno della 39^ festa di occupazione e del non lavoro, in un'ala dei sotterranei e in cattedrale, il Forte espone la mostra "Nel segno di Cristiano Rea Una vita ribelle in punta di matita.
Info dettagliate nel LEGGI TUTTO!
Aperture di QUESTA SETTIMANA: Mercoledi 23 e Giovedi 24 Aprile.
Domenica 27 Aprile sarà esclusivamente aperta la SALA DA THE.
La PROSSIMA SETTIMANA il CSOA Forte Prenestino apre esclusivamente Giovedi 1 Maggio (nei giorni precedenti all'iniziativa allestiremo il centro sociale).
Pub12DeTutto Presenta:
GOMMADURA TECHNO FAMILY
Gommadura Techno Family
è un collettivo nato
dalla scena free party italiana,
con l'obiettivo di sostenere
giovani producer e artisti
legati alla Tekno Underground.
GIOVEDì 10 APRILE 2025
Vi aspettiamo al pub12detutto con BACK TO THE JAM
dalle ore 22 Open Jam Session PER SOSTENERE LA CAMPAGNA 100X100 GAZA
Nessun evento |